BAGPIPE WORKSHOP

PRESENTAZIONE

Questo incontro dedicato alla cornamusa scozzese, a cura del M° Ottavio Gusmini, è pensato per chi desidera approfondire la conoscenza di questo strumento affascinante, dalla sua struttura alla sua manutenzione, fino alle modalità per ottenere un'intonazione accurata. Perché se è vero che una cornamusa ben accordata può trasportarti fino in paradiso, una sua collega stonata ti spedisce dritto all'inferno! Attraverso dimostrazioni pratiche esploreremo i materiali, le tecniche e i metodi migliori per mantenere e suonare la cornamusa al meglio delle sue potenzialità.

PROGRAMMA

MATTINO (dalle 10.00 alle 12.00)

Parte 1: Introduzione alla Cornamusa

• Panoramica sui materiali principali utilizzati per le cornamuse
• Tipi di sacca disponibili
• Tipologie di ance del chanter: durezze e caratteristiche
• Ance dei bordoni: differenze e utilizzi
• Blowpipe e mouthpiece: varianti e caratteristiche
• Tipi di valvole del blowpipe e loro funzione

Parte 2: Manutenzione della Cornamusa
• Come montare una sacca (ibrida o sintetica) e verificarne la tenuta
• Tecniche di legatura per una corretta installazione
• L'oliatura della cornamusa: quando e come farla
• Gestione dell'umidità per una performance ottimale
• Tecniche di igienizzazione per prevenire muffe e altri problemi e come salvare un'ancia attaccata dalla muffa
• Installazione dei cords per una corretta disposizione estetica e funzionale

POMERIGGIO (dalle 14.30 alle 17.30)

Parte 3: Intonazione e Accordatura
• La scala standard della Great Highland Bagpipe (GHB)
• Differenze tra l'intonazione standard e il chanter 440
• Utilizzo degli accordatori specifici o del Korg
• Intonazione dei bordoni in base ai diversi tipi di ance
• Spazio per le domande
• Prove pratiche legate sia alla manutenzione che all'accordatura

Insomma: se amate suonare la vostra cornamusa ma troppo spesso avete l'impressione che sia uno strumento veramente complesso da mantenere adeguatamente in funzione, questo workshop è esattamente ciò che vi serve! 


OBIETTIVO DEL WORKSHOP

Al termine di questo workshop, i partecipanti avranno acquisito conoscenze pratiche e teoriche per comprendere meglio la cornamusa, curarne la manutenzione e migliorarne l'intonazione. 

Sarà inoltre un'occasione per scambiare esperienze e ricevere consigli personalizzati.

A chi è rivolto:

• Principianti che si avvicinano per la prima volta alle tematiche legate al buon funzionamento della cornamusa
• Suonatori con un po' di esperienza che desiderano migliorare la manutenzione e l'intonazione della loro cornamusa

COSTO: €30 per gli allievi già iscritti a Suonintorno, €40 per gli esterni.

Possibilità di pranzare insieme presso un ristorante della zona.
Vi aspettiamo per un'esperienza coinvolgente, portate il vostro strumento!   

Per ulteriori informazioni e per conoscere le modalità di iscrizione, contattateci!

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.
A14A066804733AC068DEFAC8DE08468F