FAQ

FAQ PER MATRIMONI ED EVENTI

• Quanto costa un piper per matrimonio?

L'esibizione in sé costa in genere tra i €100 e i €200, in base al tipo di servizio richiesto e soprattutto alla sua durata. A questi vanno aggiunte naturalmente le spese di viaggio.

• In che momenti del matrimonio puoi suonare la cornamusa?

Sempre. Prima, durante e dopo la cerimonia, sia civile che religiosa, e prima o durante il ricevimento.

• Puoi suonare anche al chiuso o in chiesa?

Certamente, a patto che non si tratti di una stanza troppo piccola e col soffitto basso, come capita in alcune location. Per quanto riguarda la chiesa, è meglio sempre chiedere prima al prete. In linea di massima non dovrebbero esserci problemi, ma per esperienza ognuno di loro la pensa a modo suo!

• Quanto tempo prima bisogna prenotare?

Il prima possibile, ma anche in ultimo può andar bene, se avete un po' di fortuna e sono libero.

• Copri tutta Italia o solo la Lombardia?

Sicuramente suono in tutto il Nord Italia. Per il resto del Paese si può valutare di volta in volta, soprattutto in base ai tempi e alle spese di viaggio.

• Servono permessi speciali per suonare all'aperto?

Lo stesso che serve per suonare al chiuso: il permesso SIAE. State comunque attenti ad eventuali ordinanze locali, non si sa mai!

• Vorrei organizzare una sorpresa con la cornamusa, è possibile?

Diciamo che dipende dal posto. La cornamusa è uno strumento dotato di un volume bello alto, e in più necessita di essere suonata per almeno 15-20 minuti prima dell'esibizione per essere scaldata e intonata. Tenerla nascosta in questo frangente è un problema, però se il posto lo consente si può fare. Del resto, l'ho già fatto varie volte!

FAQ PER LE LEZIONI

• Da che età si può iniziare a suonare la cornamusa?

L'ideale è da circa 8-9 anni, ma non c'è un limite vero e proprio, nemmeno in termini di età massima.

• Quanto tempo serve per imparare?

Domanda da un milione di euro... Dipende da molti fattori, tipo quanto studiate e che livello volete raggiungere. Volendo amplificare il concetto, in teoria, una volta iniziato non si smette mai di imparare!

• Serve comprare subito la cornamusa o si può iniziare diversamente?

La cornamusa serve solamente dopo uno-due anni passati sul practice chanter, quindi all'inizio basta quello. Una cosa molto conveniente, perché il practice chanter è decisamente più economico della cornamusa, e ci permette di valutare se la nuova attività fa veramente al caso nostro prima di passare alla "spesa grossa". 

• Che differenza c'è tra practice chanter e cornamusa vera?

Il practice è una specie di flauto da studio sul quale si muovono i primi passi. In seguito viene usato ogni volta che si impara un brano nuovo o che si vuole studiare senza fare troppo rumore, perché è molto più silenzioso rispetto alla cornamusa vera e propria. 

• Fai anche lezioni online o solo dal vivo?

Online sulla piattaforma Doozzoo e dal vivo a Gorle, vicino a Bergamo.

• Quanto costa una lezione?

Per i prezzi precisi e aggiornati vi invito a contattare la scuola di musica Suonintorno, comunque siamo intorno ai €25 per le lezioni individuali di un'ora. 

FAQ ACQUISTO CORNAMUSA

• Quanto costa una cornamusa di qualità decente?

Per uno strumento di base ma comunque accettabile calcolate una spesa di €1200-1500, a cui vanno sommati altri circa €200-250 tra custodia e accessori vari.

• Quali sono i brand affidabili da cercare?

Sicuramente McCallum e R.G. Hardie per il rapporto qualità-prezzo. Poi ci sono anche Peter Henderson, Wallace, David Naill & Co., Kilberry, MacMurchie e MacLellan.

• Cosa devo controllare prima di acquistare online?

Che non si tratti di strumenti troppo economici. Fatevi sempre consigliare da un esperto!

• Perché le cornamuse "economiche" su Amazon ed eBay spesso sono una trappola?

Semplicemente perché non sono veri strumenti musicali, ma più "roba da turisti", o nella migliore delle ipotesi dei bei soprammobili. 

• Che differenza c'è tra cornamuse artigianali e industriali?

Quasi tutte le cornamuse moderne sono strumenti semi-industriali, quindi mantengono un certo livello di artigianato. Gli artigiani in senso stretto sono pochi, il prezzo ne risente, e a meno che non siate tra i migliori piper al mondo, non ha nemmeno molto senso affidarsi a loro.

• Dove posso provare una cornamusa prima di comprarla?

In Italia è dura, ma spesso pure in Scozia, perché in genere vengono fatte solo su ordinazione. Se volete farvi un'idea del suono, potete sentire un piper che ha già la cornamusa che vi interessa. Tenete comunque presente che il suono finale non dipende solo dallo strumento ma anche e soprattutto dalle ance e da altre regolazioni. 

• È meglio comprare una cornamusa nuova o una usata, per iniziare?

Il nuovo è sempre da preferire. Le cornamuse sono strumenti delicati e non potete sapere con certezza come uno strumento è stato trattato dal precedente proprietario. L'usato va bene solo nel caso in cui siate assolutamente certi delle capacità del precedente proprietario, e quindi anche della cura con cui lo strumento è stato tenuto. 

• Cosa include un "set completo" per cornamusa?

Sacca e cover (di velluto o tartan), chanter, blowpipe (insufflatore), tre bordoni, almeno un'ancia del chanter e tre ance dei bordoni, la corda per tenere uniti i bordoni, valvola di non ritorno del blowpipe. Più eventuali custodia e accessori.

• Come riconosco una cornamusa pakistana di scarsa qualità?

Principalmente dal prezzo e dalla scarsa qualità del legno e delle rifiniture. Ma non è sempre facile, per un neofita, quindi fatevi consigliare da un esperto!

FAQ GENERALI/TECNICHE

• È difficile imparare la cornamusa scozzese?

Come per ogni strumento musicale ci vogliono pazienza, dedizione, costanza e tanto amore per lo strumento, ma non c'è nulla di impossibile.

• Disturba i vicini?

Inutile negarlo, è uno strumento rumoroso, quindi serve un posto adatto, per studiarlo. Chi non abita in un posto isolato in genere trova una sala prove o qualcosa di simile. 

• Che tipo di musica si può suonare?

Ovviamente musica tradizionale scozzese, ma anche alcune colonne sonore, brani pop-rock, qualche brano classico e altro.

• Servono requisiti fisici particolari?

Solo non soffrire di malattie particolari all'apparato respiratorio o cardiovascolare.

FAQ SULLA FORMAZIONE

• Dove hai studiato la cornamusa?

In Scozia, dove ho vissuto per anni, presso il College of Piping e il National Piping Centre, principalmente sotto la guida di Willie Morrison. 

• Che titoli di studio e certificazioni hai?

In Scozia ho conseguito il Performer's Certificate, che testimonia l'adeguatezza a suonare in qualunque contesto musicale, e l'SCQF Level 6 in piping. Il tutto in aggiunta a un diploma in percussioni classiche ottenuto presso il conservatorio di Milano.

A14A066804733AC068DEFAC8DE08468F