Lo ammetto: la prima volta che ho visto una cornamusa scozzese smontata, ho pensato di trovarmi davanti a un puzzle. Tubi, legno, metallo, plastica, pelle… mancava solo il manuale d'istruzioni IKEA! Ma non temete: oggi vi porto a fare un tour guidato tra le parti fondamentali di questo strumento affascinante (e sì, anche un po' capriccioso).
BLOG
Negli anni in cui ho avuto il privilegio di suonare la cornamusa scozzese, mi sono trovato spesso a riflettere su quanto questo strumento sia, al di là della sua potenza sonora e del suo fascino musicale, profondamente simbolico. Non è un semplice strumento musicale: è una voce che racconta storie, che evoca paesaggi, che accompagna emozioni. E...
La cornamusa scozzese ha un repertorio musicale sorprendentemente ampio, che spazia dalla Ceòl Beag (musica leggera) fino alla Ceòl Mòr, considerata la vera e propria musica classica di questo strumento. Quest'ultima comprende il Piobaireachd, termine gaelico che designa l'arte di suonare la cornamusa in modo profondo e strutturato, con brani che...
Quando suono la cornamusa a un matrimonio, una delle prime cose che mi chiedono è: "Ma quali brani si possono suonare in un'occasione così speciale?" Beh, vi porto direttamente dietro le quinte con me, così possiamo esplorare insieme i momenti più importanti della giornata e capire quali melodie sono più indicate. Parola di piper!